Luogo: in provincia di Biella le valli Sessera e Ponzone con le colline del Triverese.
Circa 25.000 abitanti; il 75% della forza lavoro è impiegata nell’industria tessile della zona.
Formazioni partigiane: Brigata Garibaldi “Pisacane” al comando di Francesco Moranino, “Gemisto”.
Attività: formazione di Giunte comunali; collegamento con gli operai tessili, che ottengono un aumento di salario e delle facilitazioni; trattative con gli industriali della zona, che si autotassano a favore del CLN. Nelle fabbriche sorgono le SAP e i Gruppi di difesa della donna, che organizzano le operaie.
Caratteristiche: forte movimento sindacale che porta a un contratto collettivo di lavoro che sarà di modello per il contratto nazionale dei tessili, dopo la Liberazione.
Conclusione: in dicembre per i rastrellamenti nazifascisti.
- Home
- Perché questo sito
- Mappa
- Tutte le Repubbliche
- Apuania
- Il Biellese orientale
- Bobbio
- Buglio in Monte
- Il Cansiglio
- La Carnia
- Cascia
- Champorcher in Val d’Aosta
- Corniolo
- L’Imperiese
- Le zone libere della provincia di Cuneo
- L’Alto Monferrato, le Langhe e la città di Alba
- Montefiorino
- Osiglia e il Savonese
- Le valli del Parmense: la Val Ceno
- Le valli del Parmense: l’Alta Val Taro
- Alto Tortonese
- L’Alta Val Chisone
- Le Valli di Lanzo
- La Val d’Ossola
- La Valsesia
- La Val di Vara
- Varzi
- Il Meridione 1943-45
- Glossario
- Approvvigionamenti e alimentazione
- Adriatisches Küstenland (Zona del Litorale Adriatico)
- AMGOT
- AM-lire
- Autonomi – Formazioni partigiane
- Barcellonette – accordi internazionali
- Brigate Garibaldi
- Le “buche”
- Il clero
- CLN – Comitato di Liberazione Nazionale
- I commissari politici
- I contadini
- Le donne nelle zone libere
- Disertori e “traditori” tedeschi
- Fisco e sistema fiscale
- Fronte della Gioventù
- Giustizia e libertà – Formazioni partigiane
- Gruppi di difesa della donna
- Ordine pubblico e giustizia
- Osoppo – Formazioni partigiane
- Repubblica sociale italiana
- Risiera di San Sabba
- SAP – Squadre di azione patriottica
- Sanità
- Scuola e pubblica istruzione
- I Protagonisti
- Studi e Testimonianze